TRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al quarto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 12 aprile presso l’Istituto italiano di cultura, i partecipanti lavoreranno con la traduttrice Ana Badurina con la quale continueranno ad analizzare le traduzioni di una scelta di fiabe italiane raccolte e curate da Italo Calvino.
Leggi di piùDaniele Gasparini – compositore ospite della Biennale della musica
Programma: Foyer19 h Conversazione con Mirela Ivičević e Daniele Gasparini (moderatore Jana Haluza) Sala Grande19:30 h Mirela Ivičević: Black Moon Lilith*Daniele Gasparini (compositore ospite):Invisible Cities*, per pianoforte e orchestraMilko Kelemen: Salut au Monde, per naratore, solisti, coro e orchestra Il coro e orchestra della Radiotelevisione croataAri Rasilainen, direttore d’orchestra Filip Fak, pianoforteMonika Cerovčec, soprano Martina […]
Leggi di piùPortrait concert: Ivan Fedele
Musica 08/04/2019 Zagabria Lauba Prilaz baruna Filipovića 23A ore 20.00 XXX Biennale della musica – Zagabria Portrait concert: Ivan Fedele Direttore d’orchestra: Ivan Josip Skender Cantus – Icarus Ensemble Ivan Fedele, nato a Lecce nel 1953, ha studiato pianoforte con B. Canino, V. Vitale e I. Deckers e composizione con R. Dionisi, A. […]
Leggi di piùXXX Biennale della musica – Zagabria
Musica 06–13/04/2019 Zagabria 30 Biennale della musica – Zagabria Musica. Suono – Città. Spazio Dal 1961 la Biennale di Musica di Zagabria è il festival importante dedicato interamente alla nuova musica di tutti i generi. Il programma del festival si snoda tra concerti di orchestre sinfoniche e orchestre da camera, progetti sul teatro […]
Leggi di piùIncontro con l’opera: Cavalleria rusticana – Pietro Mascagni
Opera 03/04/2019 – ore 18.00 Talijanski institut za kulturu u Zagrebu / Preobraženska 4 a cura di Monica Priante Incontro con l’opera Cavalleria rusticana – Pietro Mascagni Guida all’ascolto della “Cavalleria Rusticana” opera in un atto di Pietro Mascagni su libretto di Giovanni Targioni–Tozzetti e Guido Menasci. La storia racconta un episodio […]
Leggi di piùMarcello Piras: What’s freedom in free jazz? – An investigation!
Marcello Piras è un musicologo noto nel mondo per i suoi studi sulla storia del jazz e delle musiche nere. Ha pubblicato un volume su John Coltrane, la raccolta di saggi Dentro le note – Il jazz al microscopio, un Cd-Rom sulla discografia jazz, decine di saggi in volumi, enciclopedie e riviste italiane e statunitensi, […]
Leggi di piùRelazioni pericolose
La prima del Balletto (solo su invito) 24/03/2019 Zagabria Hrvatsko narodno kazalište Trg Republike Hrvatske 15 ore 17 Relazioni pericolose Coreografia e regia: Giorgio Madia Libretto: Giorgio Madia, Annegret Gertz Tratto da: Pierre Choderlos de Laclos Direttore d’orchestra: Dian Tchobanov Il balletto tratto dal celeberrimo romanzo epistolare di Pierre Choderlos de Laclos. […]
Leggi di piùTRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al terzo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 22 marzo presso l’Istituto italiano di cultura, i partecipanti lavoreranno con la premiata traduttrice Snježana Husić con la quale continueranno a lavorare sulla traduzione di una scelta di fiabe italiane raccolte e curate da Italo Calvino.
Leggi di piùIncontro con l’opera: Tosca – Giacomo Puccini
Opera 20/03/2019 Zagabria Talijanski institut za kulturu u Zagrebu Preobraženska 4 ore 18.00 Incontro con l’opera Tosca – Giacomo Puccini a cura di Monica Priante Guida all’ascolto di “Tosca”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La trama si svolge a Roma nell’atmosfera tesa che segue […]
Leggi di più1938 Diversi (Venezia a Zagabria)
Italia, 62′, 2018. Regia: Giorgio TrevesScenario: Giorgio Treves, Luca Scivoletto Produzione: Roberto Levi, Carolina Levi / Tangram Film, Sky Arte Fotografia: Sammy ParavanMontaggio: Valeria SapienzaCon Roberto Herlitzka, Stefania Rocca, Alessandro Federico, Mario Avagliano, Roberto Bass Sanzioni, obblighi, espulsioni, umiliazioni, privazioni, fino all’internamento e alla deportazione. L’Italia non fu seconda a nessuno per la meticolosità e […]
Leggi di più