24/25 Il fotogramma in più (Venezia a Zagabria)
Italija, 50′, 2018.Documentario Regia: Giancarlo Rolandi, Federico PontiggiaScenario: Giancarlo Rolandi, Federico Pontiggia, Gianluca RussoProduzione: Rai Radiotelevisione Italiana – Rai MovieMontaggio: Marco Caroni, Benny LambertiCon: Corrado Augias, Giuseppe Tornatore L’interconnessione tra cinema e televisione è nota da anni, da sempre, da quando la piccola scatola è entrata a far parte della vita consumistica delle persone e […]
Leggi di piùUna storia senza nome (Venezia a Zagabria)
GENERE: NoirANNO: 2018REGIA: Roberto AndòATTORI: Micaela Ramazzotti, Laura Morante, Alessandro Gassmann, Renato Carpentieri, Jerzy Skolimowski, Gaetano Bruno, Antonio Catania, Marco Foschi, Renato Scarpa, Silvia Calderoni, Emanuele Salce, Paolo Graziosi, Filippo Luna, Michele Di Mauro, Giovanni MartoranaPAESE: Italia/FranciaDURATA: 110 min Valeria (Micaela Ramazzotti), giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive sullo stesso pianerottolo della madre, Amalia, […]
Leggi di piùUn giorno all’improvviso (Venezia a Zagabria)
Regia di Ciro D’Emilio.Con Anna Foglietta, Giampiero De Concilio, Massimo De Matteo, Lorenzo Sarcinelli, Biagio Forestieri. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 88 minuti. Antonio ha diciassette anni e un sogno: essere un calciatore in una grande squadra. Vive in una piccola cittadina di una provincia campana. Con lui vive Miriam, una madre dolce ma […]
Leggi di piùIl ragazzo più felice del mondo (Venezia a Zagabria)
Regia di Gianni Pacinotti. Un film con Gianni Pacinotti, Davide Barbafiera, Gero Arnone, Francesco Daniele.Genere Commedia – Italia, 2018, durata 90 minuti. Da qualche parte in Italia c’è un ragazzo che ama il fumetto e scrive da anni la stessa lettera ai suoi autori del cuore. Ha sempre quindici anni e lo stesso desiderio a […]
Leggi di piùLa profezia dell’armadillo (Venezia a Zagabria)
GENERE: Drammatico, CommediaANNO: 2018REGIA: Emanuele ScaringiATTORI: Simone Liberati, Valerio Aprea, Pietro Castellitto, Laura Morante, Claudia Pandolfi, Kasia Smutniak, Diana Del Bufalo, Samuele Biscossi, Vincent CandelaPAESE: ItaliaDURATA: 99 Min Dall’acclamata opera a fumetti di Zerocalcare, La profezia dell’armadillo approda sul grande schermo grazie all’esordiente Emanuele Scaringi. Il ventisettenne Zero (Simone Liberati) è un disegnatore spiantato del […]
Leggi di piùA Dramatic Voice – Figura Femminile e Societá nell’Opera Lirica
Workshop: 12-15 marzoConcerto finale: 15 marzo
Leggi di piùCapri-Revolution (Venezia a Zagabria)
Regia di Mario Martone con Marianna Fontana, Reinout Scholten van Aschat, Antonio Folletto, Gianluca Di Gennaro, Eduardo Scarpetta Genere Drammatico – Italia, Francia, 2018 1914. un gruppo di giovani del nord Europa si unisce in una comunità sull’isola di Capri avendovi trovato il luogo ideale in cui sperimentare una ricerca sulla vita e sull’espressione artistica. […]
Leggi di piùVI Venezia a Zagabria
Cinema 10–16/03/2019 Zagabria Kino Europa Varšavska ul. 3 6a Venezia a Zagabria La rassegna cinematografica Venezia a Zagabria, l’edizione del 2019, si svolgerà di nuovo al cinema Europa nel mese di marzo. L’organizzazione della rassegna e la collaborazione con il Zagreb Film Festival ha lanciato Zagabria nel circolo delle città in cui la […]
Leggi di piùFuturismo – Dinamismo e colore
Arte 01/03–21/04/2019 Zagabria Muzej suvremene umjetnosti Zagreb Avenija Dubrovnik 17 Futurismo – Dinamismo e colore In occasione della giornata del design italiano promossa nel mondo dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La mostra dedicata al movimento futurista ed all’influenza che alcuni artisti di quel periodo hanno avuto sull’evoluzione del design […]
Leggi di piùTranslab – radionica književnog prevođenja s talijanskog jezika na hrvatski
Al primo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 22 febbraio presso l’Istituto italiano di cultura, i partecipanti lavoreranno con la premiata traduttrice Morana Čale con la quale continueranno a lavorare sulla traduzione di una scelta di fiabe italiane raccolte e curate da Italo Calvino.
Leggi di più