Giornate del Film Europeo
a Zagabria, Fiume, Pola, Novska, Spalato e Dubrovnik In occasione della Settimana Europea 2013 Nell’ambito del Festival sarà proiettato il film italiano Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, cast: Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni.Il film è in programma nelle seguenti città:Zagabria: MSU 6.5. u 20h, Susedgrad 7.5. alle […]
Leggi di piùZagreb Harp Festival
Mercoledi 24 aprile – ore 20 – Museo Mimara sono in programma:Patrizia Tassini, arpaGiorgio Marcossi, flautoSolisti zagabresiwww.zagrebharpfestival.com
Leggi di piùOrchestra Accademia Bizantina con Ottaviom Dantone (direttore) e Renata Pokupić (mezzosoprano)
Programma: Georg Friedrich Händel, Antonio VivaldiL’Accademia Bizantina nasce a Ravenna nel 1983, per fare musica ‘come un grande quartetto d’archi’. Con il medesimo approccio ‘cameristico’, ancora oggi, il gruppo è gestito dai propri componenti, che assieme stabiliscono obiettivi e linee guida. Dal 1996 Ottavio Dantone e Stefano Montanari collaborano alla gestione musicale dell’ensemble, ricoprendo rispettivamente […]
Leggi di piùScontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio (2010)
Regia: Isotta Toso Cineforum didattico: La letteratura al cinema – film ispirati da opere letterarie Roma. La Piazza Vittorio del titolo, si trova al centrodell’Esquilino, storico quartiere romano, residenza borghese della burocrazia di fine Ottocento. Circondato dalla Roma più turistica e mondana, la sua vicinanza alla stazione centrale ne ha fatto negli anni, come in […]
Leggi di piùAntonio Tabucchi e la poetica del rovescio
Conversazione della prof.ssa A. Dolfi dell’Univ. di Firenze Ricordo di A. Tabucchi Professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Anna Dolfi è nota per gli studi e per le ricerche su narrativa e poesia tra fine Ottocento e terza generazione. All’opera di Tabucchi ha già dedicato un commento (Notturno indiano, 1996), un libro (Antonio Tabucchi, […]
Leggi di piùGiorgio Caproni: genealogie private e letteratura
Conversazione della prof.ssa A. Dolfi dell’Univ. di Firenze Conferenza su Giorgio Caproni Anna Dolfi insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze. Tra i suoi libri, che confermano in Leopardi e nella poesia e narrativa da fine Ottocento alla terza generazione novecentesca le sue predilezioni critiche, da ricordare almeno Terza generazione. Ermetismo e oltre […]
Leggi di più“Dall’altra parte dello specchio”
di Sanja Andričević Pintarić Serata poetica Partecipano oltreall’autrice dei versi Sanja Andričević Pintarić, Serena Todesco, Daniela Reverberi e Jasminka Šturlić.Sanja Andričevć Pintarić, nata a Zagabria, laureata in lingue e letteratura alla Facolta’ di Lettere e Filosofia di Zagabria, fatto la specializzazione a Perugia per gli insegnanti d’italiano all’estero. Scrive poesie in croato, italiano ed inglese. Con […]
Leggi di piùPresentazione della rivista Lettera Internazionale num. 114
“L’Europa fuori d’Europa”Prospettive sociali e culturali delle relazioni interadriatichePartecipano:Nedjeljka Balić-Nižić, Biancamaria Bruno, Estera Miočić, Jurica Pavičić, Onofrio Romano, Živko Skračić, Ljerka Šimunković
Leggi di piùL’imbalsamatore
di Giorgio Battistelli Nell’ambito di XXVII Biennale di musica contemporanea Marco Angius, conductor Riccardo Massai, actor Icarus EnsemblePer il programma e biglietti cliccare sotto su brochure
Leggi di piùDemoni e fantasmi notturni della città di Perla
di Giampaolo Coral Nell’ambito di XXVII Biennale di musica contemporanea Paolo Longo, conductor Giulio Ciabatti, stage director Manuel Fanni Canelles, video Francesca Franzil, soprano Riccardo Massai, narrator Icarus EnsemblePer il programma e biglietti cliccare sotto su brochure
Leggi di più