Apocalisse tascabile
Teatro italiano in piazza Un atto unico eroicomico, durante il quale Dio appare senza preavviso in un supermercato periferico di Roma per annunciare la fine del mondo. Solo un giovane amorfo lo prende sul serio, diventando il profeta della fine dei tempi, accompagnato da un angelo dell’Apocalisse. Tra ironia e profondità, i due giovani apostoli […]
Leggi di piùCena tra amici
Teatro italiano in piazza La casa in scena sarà un ring: un pavimento in pvc, muri di legno grezzo e macerie instabili. Cinque persone entrano nello spazio, citano ricette… ed è subito ora di cena. L’immaginazione guida il pubblico in una casa/tavola/ring, tra risate, urla, colpi di scena grotteschi, balli, rancori e legami profondi. Uno […]
Leggi di piùRomantiche
Nell’ambito del Festival del Cinema Europeo, che si terrà dal 3 al 27 luglio, verranno proiettati due film italiani: ROMANTICHE (3 luglio) e COMEDIANS (23 luglio). ROMANTICHE – commedia, Italia, 108′, 2023, dir. Pilar Fogliati, con. Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Jacopo Rampini Un ritratto di quattro giovani donne che vivono in diversi quartieri di Roma, […]
Leggi di piùAndrea Macinanti – concerto
Nell’ambito del 25° Festival internazionale della musica d’organo Organum Histriae Andrea Macinanti si è diplomato in Organo, Clavicembalo e Canto ai Conservatori di Bologna e di Parma. Si è laureato cum laude alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e ha conseguito «con menzione d’onore» un Dottorato di ricerca in Filosofia della Musica […]
Leggi di piùDALL’ISTRIA… CON AMOR!
di Petra Blašković & Drago Orlić L’Istria.. una terra stupenda, piena di ricchezze naturali e di… istriani.. Con un po’ di autoironia e tanto senso dell’umorismo si potrà conoscere una delle regioni più complesse della “Bella Nostra”. La lingua, i costumi, le tradizioni e la musica della meta più amata dai turisti, ma odiata da […]
Leggi di piùConcerto de La Cantiga della Serena
Nell’ambito del Festival Porto Etno a Fiume, 28-29 giugno La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori pugliesi che da anni si dedica al recupero ed alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, vero e proprio ponte culturale tra Occidente e Oriente. Un viaggio millenario nella musica […]
Leggi di piùTranslab, laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano in croato
Translab, laboratorio di traduzione letteraria, continua il suo viaggio nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea sotto la guida dello scrittore Mauro Covacich. Questa volta abbiamo tradotto quattro saggi della sua Arte contemporanea spiegata a tuo marito, quelli dedicati a Piero Manzoni, Francis Bacon, Lucian Freud e Michelangelo Pistoletto. A giudicare la qualità delle traduzioni e a indicare […]
Leggi di piùLetteratura fiumana: un’eccellenza nel mondo
(Enrico Morovich, Paolo Santarcangeli, Franco Vegliani, Osvaldo Ramous) La Comunità degli Italiani di Fiume e l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo (AFIM), promuovono, in versione bilingue, la pubblicazione di autori fiumani conosciuti anche in Italia eppure poco presenti nel contesto della letteratura locale. Si tratta di Enrico Morovich e del suo libro “Un italiano di […]
Leggi di piùProiezione del film Wonderful Losers
Nell’ambito del progetto EUNIC dedicato ai Giochi olimpici di Parigi 2024 Wonderful Losers è un documentario di Arunas Matelis, regista lituano già vincitore del prestigioso premio Directors’ Guild of America. Frutto di un’importante co-produzione internazionale, il film racconta il mondo del Giro d’Italia, la volontà smisurata e la devozione di questi atleti che non vincono […]
Leggi di piùKobane Calling Oggi & La profezia dell’armadillo
Mostra di tavole del disegnatore Zerocalcare con testi in traduzione croata La mostra di ZEROCALCARE è dedicata a uno degli autori di fumetti italiani più apprezzati di oggi, Michele Rech, meglio conosciuto con il nome d’arte ZEROCALCARE. Zerocalcare ha venduto oltre un milione di copie dei suoi libri che sono stati tradotti in 16 lingue, […]
Leggi di più