PUCCINI 100!
Nell’ambito del ciclo Lisinski subotom I VIRTUOSI DEL TEATRO ALLA SCALA DARIJA AUGUŠTAN, soprano PUCCINI 100! In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini Il centenario della morte di uno dei più grandi maestri d’opera di tutti i tempi, Giacomo Puccini, sarà celebrato dagli strumentisti dell’orchestra del teatro d’opera più famoso del mondo, dove […]
Leggi di piùBook club dell’Istituto Italiano di Cultura: La Malnata (Beatrice Salvioni)
con la partecipazione del traduttore del libro Dean Trdak “La Malnata” è una storia suggestiva ambientata in Italia nel 1935, durante il regime di Mussolini. Il libro segue Francesca, una ragazza di famiglia borghese, che osserva quotidianamente dal ponte Maddalena, una ragazza povera che tutti considerano tormentata e portatrice di sventure. Nonostante le differenze sociali, […]
Leggi di piùBarocco Istriano
Concerto dell’ensamble Projekt Lazarus, diretto da Robert Palić con Massimo Marchese, tiorba L’ensemble Projekt Lazarus (Progetto Lazarus) è attivo sulla scena croata ed internazionale dal 2013. Il suo nome insolito lo deve alla propria missione, ovvero la rivitalizzazione del patrimonio musicale barocco. Il Projekt Lazarus è fondato come progetto dell’associazione Hrvatski glazbeni centar (Il centro […]
Leggi di piùTranslab, laboratorio di traduzione letteraria
con Snježana Husić venerdì 22 novembre 2024 alle 10 Associazione dei Traduttori Letterari Croati (DHKP), Svačićev trg 15, Zagabria organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura I nostri tutor sono persone indaffarate e molto ricercate, e il loro calendario è perciò assai complicato. E allora, bisogna adeguarsi, accomodarsi alla meglio, per cui ci tocca passare questo venerdì […]
Leggi di piùIl gusto che viene da oltreadriatico: spunti italiani per la tavola croata
Seminario e degustazione sulle radici italiane di alcune pietanze della cucina croata. Nell’ambito della 9° Settimana della cucina italiana nel mondo Con la partecipazione di Mattia Fiandaca (gastronomo, Casa Artusi), Velimir Cindrić (gastronomo freelance), Zdravko Tomšić (chef) e Marina Gaši (chef e titolare del ristorante Marina di Cittanova/Novigrad). Conduce: Irina Ban Ingresso solo su invito […]
Leggi di piùALL’ARME
La parola “allarme” deriva dall’espressione italiana “all’arme!”, che significa “alle armi!” o “a combattere!” – un grido di avvertimento storicamente utilizzato per incoraggiare la prontezza e la difesa in caso di pericolo imminente, come un attacco o un’invasione. “Arme” è una forma arcaica della parola “armi”, che si riferisce ad un’arma di difesa o di […]
Leggi di piùDiva Futura
Proiezione del film nell’ambito dello Zagreb Film Festival Nell’ambito del programma “I grandi cinque” Diva Futura di Giulia Louise Steigerwalt con Pietro Castellitto, Barbara Ronchi, Denise Capezza, Tesa Litvan, Lidija Kordić, Davide Iachini, Marco Iermanò Un ritratto imparziale, il racconto della parabola tragica di un gruppo di personaggi che, se per certi versi si sono […]
Leggi di piùFestival Internazionale del Film Documentario di Archeologia, Patrimonio Culturale e Storico, Tutela dei Monumenti e Antropologia
Film italiani nell’ambito del Festival – proiezioni al Museo Archeologico, Šetalište Ivana Meštrovića 18, Spalato: 7/11 – ore 17.45 – proiezione del documentario L’oro di Venezia di Nicola Pittarello e Roberto Dall’Angelo Italia, 2022, 53′ Nella Venezia del 1500, in piena lotta per la supremazia con l’Impero Ottomano, c’è una storia di resilienza e ingegno […]
Leggi di piùAra! Ara! spettacolo di danza di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi
Nell’ambito della 41°Settimana della Danza Contemporanea ARA! ARA! Come scivolate giù dai drappi di bandiere in moto costante, simbologie araldiche prendono peso e forma. Esseri chimerici e figure oniriche appaiono come sfogliando un armoriale o bestiario medievale. Sembrano raccontarci storie di conflitti che hanno avuto luogo nel perimetro ben definito di un emblematico campo di […]
Leggi di piùConcerto del Duo Early Guitar
Nell’ambito delle 12. Giornate della chitarra classica di Spalato Il Duo Early Guitar è formato dai musicisti Romolo Calandruccio e Antonio Aprile, che da vent’anni si dedicano allo studio e all’esecuzione del repertorio chitarristico dell’Ottocento su strumenti originali. Si sono esibiti anche ai festival di chitarra in Italia, Spagna, Portogallo, Francia e Norvegia. In programma: […]
Leggi di più