Lampedusa beach di Lina Prosa
con Nina Violić regia: Senka Bulić traduzione: Iva Grgić Maroević scenografia e musiche: Tomislav Ćurković costumi: Oliver Jularić luci: Nikša Mrkonjić suono: Branimir Božak
Leggi di piùTRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Dopo il successo del progetto Translab italiano-croato 2016, in cui i partecipanti si sono messi alla prova con la traduzione di diversi tipi di testi letterari, per il 2017 e’ previsto un laboratorio dedicato alla traduzione di un’intera opera letteraria italiana. Sono previsti dieci appuntamenti nel corso dell’anno (con una pausa nei mesi estivi). Ogni […]
Leggi di piùTAMARA OBROVAC TransAdriatic quartetto
Tamara Obrovac / voce, composizioniStefano Battaglia/ pianoforteSalvatore Maiore / contrabassoKrunoslav Levačić / percussioni 13.02.2017. ore 20 Rovigno MMC/CMM, Trg brodogradilišta 5 14.02.2017. ore 20 sati Teatro popolare istriano, Pola, M. Laginje 5 15.02.2017. ore 12-16 riprese televisive per la trasmissione “Garaža” (Garage) Televisione nazionale croata a Zagabria, Prisavlje 3
Leggi di piùUmbria e Marche – La belleza fragile
TONI NICOLINI Nasce a Milano il 3 settembre 1935. 1950-1970 Dopo gli anni della guerra trascorsi a Viconago, paese della fascia prealpina del Varesotto, nell’amata casa di famiglia, rientra a Milano, dove frequenta il liceo classico Parini e quindi si iscrive all’università, inizialmente alla facoltà di Ingegneria, poi a quella di Fisica. Lasciata l’università, nel […]
Leggi di piùTRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al primo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 20 gennaio 2017 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti lavoreranno con Katarina Glamuzina Bistričić, curatrice editoriale che collabora con diverse case editrici e festival di letteratura croati, con la quale analizzeranno gli errori grammaticali e stilistici più frequenti nonché i propri errori nelle loro […]
Leggi di piùNotte italiana
Francesca Dego, violino Walter Fraccaro, tenore Ivo Lipanović, direttore d’orchestra Orchestra filarmonico della Radio Televisione Croata In programma musiche di N. Paganini, G. Verdi, G. Rossini, G. Puccini, canzoni italiane
Leggi di piùTRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al decimo incontro del Translab italiano-croato, ultimo di questo primo ciclo, che si terrà venerdì 16 dicembre 2016 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti discuteranno con la premiata traduttrice Morana Čale della traduzione dei testi teorici analizzando le loro traduzioni di un estratto di “Stanze” di Giorgio Agamben.
Leggi di piùUmbria e Marche: La bellezza fragile
La mostra si inaugura al KIC, Preradovićeva 5 – 13 dicembre alle ore 19Dal 15 dicembre la mostra si sposta all’Istituto Italiano di Cultura. TONI NICOLINI 1935 Nasce a Milano il 3 settembre. 1950-1970 Dopo gli anni della guerra trascorsi a Viconago, paese della fascia prealpina del Varesotto, nell’amata casa di famiglia, rientra a […]
Leggi di piùLampedusa Beach
“Lampedusa Beach” di Lina Prosa è una storia di speranza, di morte, di denuncia politica fatta da donne. Shauba, la ragazza che su un barcone parte dall’”Afffrica” (con tante effe) per cercare il mondo dei ricchi, dei capitalisti… Con Nina Violić
Leggi di piùConcerto di Mario Caroli, flauto e Akiko Okabe, pianoforte
In occasione della mostra Lo Sciaccianoci Programma: Carl Philip Emmanuel Bach “Hamburger Sonata” per flauto e basso – Allegretto – Rondo – Presto Georg Philip Telemann “Fantasia nr.8 in mi minore” per flauto solo – Largo – Spirituoso – Allegro Piotr Ilijc Tchaikovsky “Aria di Lenky” (da E. Onegin) per flauto e pianoforte Frank Martin […]
Leggi di più