Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 27 Set 2023Mer 27 Set 2023
Trio David

Gloria Santarelli – violino Chiara Mazzocchi– viola Tommaso Castellano – violoncello PROGRAMMA: Ermanno Wolf – Trio per archi in la minore, Allegro Moderato, Pastorale, Andante tranquillo, Allegro Zoltán Kodály – Intermezzo per trio d’archi (ca 1905), Allegretto Jean Cras – Trio per archi, Lento Animé Très animé In collaborarione con il CIDIM Roma e l’Istituto […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Set 2023Mar 24 Ott 2023
Un’immagine che parla: invenzione, trasformazione e iconicità di celebri marchi italiani

Mostra che celebra il design italiano nel mondo Illustrazioni dalla collezione del Museo del Marchio Italiano   26/9, ore 18:00, Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, Preobraženska 4 e Galleria Forum, Teslina 16, Zagabria

Leggi di più
Concluso Sab 23 Set 2023Sab 23 Set 2023
Giornata Europea delle Lingue

Anche quest’anno si celebra la Giornata Europea delle Lingue e l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria con la scuola ABC e la Societa’ Dante Alighieri (Comitato di Zagabria) partecipano all’evento promuovendo la lingua italiana tramite minicorsi di lingua, quiz e giochi a premi. Sabato 23 settembre, dalle ore 10 alle ore 17 venite alla Facolta’ […]

Leggi di più
Concluso Mer 20 Set 2023
Zaches Teatro di Firenze – CENERENTOLA

Nell’ambito del Festival Internazionale dei Pupazzi Regia, drammaturgia, coreografia di Luana Gramegna Scene, luci, costumi, maschere e pupazzi di Francesco Givone Progetto sonoro e musiche originali di Stefano Ciardi Con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti Collaborazione per scene, maschere e pupazzi di Alessia Castellano Collaborazione alla drammaturgia Daria Menichetti Realizzazione costumi di Rachele Ceccotti […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Set 2023Lun 18 Set 2023
Incontro con Enrico Davanzo

Moderatrice: Ita Kovač In collaborazione con l’Associazione croata di traduttori letterari Giovane traduttore e ricercatore laureatosi all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Enrico Davanzo traduce in italiano opere letterarie scritte in croato e altre lingue affini. Come ospite, a settembre, della Casa delle Traduzioni dell’Associazione dei Traduttori Letterari Croati, si dedicherà alla traduzione di alcune opere […]

Leggi di più
Concluso Gio 14 Set 2023Gio 14 Set 2023
Concerto di mandolini e cembalo

Raffaele La Ragione, Ivana Kenk Kalebić e Borna Barišić (due mandolini e cembalo) Nell’ambito del Festival “La magia estiva della musica classica” Il concerto finale Nato a Napoli nel 1986, Raffaele La Ragione si avvicina da giovanissimo al mandolino. Da sempre interessato alla ricerca musicologica ed al repertorio originale del suo strumento, si laurea in […]

Leggi di più
Concluso Lun 11 Set 2023Gio 14 Set 2023
FloorFlirting, a playful dance with the floor

Laboratorio di danza contemporanea per danzatori professionisti Lia Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi Lia: sono nata e formata in Friuli Venezia Giulia, ho iniziato con gli studi di danza accademica (classica, moderna e contemporanea). Parallelamente ho continuato gli studi artistici e mi sono laureata in fashion design. Una connessione che influenza la mia visione artistica […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Set 2023Dom 03 Dic 2023
IX Giornate della Grafica al Museo di Belle Arti di Osijek: Andrea Meldolla Schiavone

Il Museo di Belle Arti di Osijek il 7 settembre alle 19 inaugura un’importante mostra dedicata al grande pittore e incisore Andrea Meldolla Schiavone (1510? – 1563), genio grafico del Manierismo. L’esposizione è organizzata nell’ambito delle IX Giornate dell’Arte Grafica di Osijek ed offrirà ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nell’opera dell’artista zaratino, di cui […]

Leggi di più
Concluso Lun 04 Set 2023Lun 04 Set 2023
Antonio Scurati all’XI Festival della Letteratura Mondiale

Ospite italiano all’XI Festival della Letteratura Mondiale organizzato dalla casa editrice Fraktura di Zagabria quest’anno e’ Antonio Scurati. Nato a Napoli nel 1969, è cresciuto tra Venezia e Ravello e vive a Milano. Docente all’Università IULM, editorialista del Corriere della Sera, ha vinto i principali premi letterari italiani ed è tradotto in tutto il mondo. […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Set 2023Ven 01 Set 2023
Motovun a Zagabria

Siccità (2022) Regia di Paolo Virzì Interpreti: Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi 01/9, ore 21 – Lauba, Zagabria In collaborazione con il Motovun Film Festival I biglietti si possono acquistare online – cliccare qui >>>

Leggi di più