Ciclo dell’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata
Direttore d’orchestra – Enrico Dindo Alfredo Ferre Martinez, violoncello (vincitore del concorso internazionale Antonio Janigro) Programma: Sergej Prokofjev: Sinfonia concertante, op. 125 Felix Mendelssohn: Sinfonia n.3 in la minore (Scozzese) op. 56 Info e biglietti:http://www.lisinski.hr/hr/dogadanja/majstorski-ciklus-br-so-hrt-a-br-enrico-dindo-di-2/
Leggi di piùGaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor
Direttore d’orchestra – Marcello Mottadelli / Josip Šego Regia, scenografia, costimografia – Pier Luigi Pizzi ORCHESTRA E CORO DELL’OPERA DEL TEATRO NAZIONALE CROATO DI ZAGABRIA RUOLI: LORD HENRY ASHTON – Ljubomir Puškarić / Davor Radić / Paolo Ingrasciotta LUCIA – Ivana Lazar, Josipa Lončar, Viktorija Đurđek SIR EDGARDO RAVENSWOOD – Tomislav Mužek / Florin Guzga […]
Leggi di piùPier Luigi Pizzi racconta Federico Fellini
Carissimi amici, il Maestro Pier Luigi Pizzi ci racconterà dei suoi incontri con Federico Fellini. Siete benvenuti!
Leggi di piùRitratti: Federico Fellini
Ciclo dei film di Fellini. Programma: Giovedi’, 13.02. 19:00 Interviene: Bruno Kragić Otto e mezzo (1963), 138′ Venerdi’, 14.02. 19:00 La strada (1954), 108′ 21:00 Le notti di Cabiria (1957), 110′ Sabato, 15.02. 19:00 La dolce vita (1960), 174′ Domenica, 16.02. 19:00 Amarcord (1973), 123′ 21:15 Il bidone (1955), 92′ Lunedi’, 17.02. 19:00 […]
Leggi di piùLucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti – Introduzione all’opera
Si prega cortesemente di confermare la partecipazione, cliccando su “PRENOTA ORA”. Ingresso gratuito – posti limitati.
Leggi di piùREFERENDUM – VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato […]
Leggi di piùTRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)
Al primo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 31 gennaio presso l’Istituto italiano di cultura, i partecipanti lavoreranno con la premiata drammaturga e scrittrice Lada Martinac Kralj con la quale cominceranno a lavorare sulla traduzione della commedia Ti ho sposato per allegria di Natalia Ginzburg. Translab italiano – croato 2020 Per il […]
Leggi di piùLea Contestabile: Elementi di cosmografia amorosa
In occasione della ricorrenza della Giornata della Memoria 2020 l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria presenta la mostra Lea Contestabile. Elementi di cosmografia amorosa (a cura di Manuela De Leonardis). Una cronaca del quotidiano, quella di Elementi di cosmografia amorosa, in cui i frammenti oscillano dialetticamente tra micro e macro, ordinario e straordinario con una […]
Leggi di piùCineforum didattico: I nuovi mostri
In occasione del centenario della nascita di Alberto Sordi, uno dei maggiori attori comici italiani, siamo lieti di invitarvi alla visione del film I nuovi mostri Attraverso quattordici brevi episodi, i quattro protagonisti del film quali Alberto Sordi, Gassman, Tognazzi e Muti rappresentano vari personaggi tipici della società italiana in generale, tratteggiando gli aspetti negativi […]
Leggi di piùTavola rotonda: l’anno di Federico Fellini / proiezione del film “La Dolce Vita”
Prima della proiezione del film si terra’ una tavola rotonda sulla vita e opere cinematografiche di Federico Fellini alla quale prenderanno parte:Saša Stanić, CroatistaBoris Ružić, Professore di Cinematografia presso la Facolta di Lettere e Filosofia di FiumeNikica Gilić, Comparatista La dolce vita, Italia / Francia, 1960., Regia: Federico Fellini
Leggi di più