Turandot (Opera–prima)
di Giacomo Puccini Libretto: Giuseppe Adami e Renato SimoniDirettore d’orchestra: Marcello MottadelliProgetto creativo: Ricci / ForteRegia: Stefano Ricci Turandot è l’ultima opera di Giacomo Puccini. Lasciata incompiuta a causa della morte dell’autore e successivamente completata da Franco Alfano, può essere considerata il testamento spirituale di Puccini. La prima rappresentazione dell’opera ebbe luogo a Milano nel […]
Leggi di piùGrad Se Nastavlja, The Filmed Tale Of A City Design
Spalato / SplitFakultet Građevinarstva, Arhitekture i GeodezijeMatice Hrvatske 1515.40 h Tavola rotonda / Okrugli stol Partecipazione italiana / Talijansko sudjelovanje: Leonardo Ciacci Nel contesto della mostra 50 Anni di Spalato 3: Strade, Quartieri, Abitanti (50 Godina Splita 3: Ulice, Kvartovi, Stanovnici), Leonardo Ciacci, urbanista e professore presso l’Università Iuav di Venezia, terrà una conferenza in […]
Leggi di piùAKT. Fotografie di Barbara Luisi
Curatrice: Manuela de Leonardis Barbara Luisi, nata a Monaco di Baviera, vive e lavora tra New York, Zurigo e Camogli (GE). Violinista in orchestre europee, quali la Munich Philharmonic, l’Orchestre du Capitole de Toulouse e la Bayerische Staatsoper, unito la carriera musicale con quella artistica e fotografica, prediligendo in particolare ritrattistica, nudo, nature morte e […]
Leggi di piùCRŠ Zagreb Comic Con
Il Festival “CRŠ Zagreb Comic Con” nasce nel 1997 con il titolo “Festival del fumetto”, per iniziativa di Edvin Biuković e grazie all’impegno ed entusiasmo di Tica, Prle, Misch e del gruppo riunito intorno alla Radio 101. Dal 2017 il festival cambia il nome in CRŠ Zagreb Comic Con” e si svolge dal 12 al […]
Leggi di piùAda Gentile – conferenza
The Ada Gentile’s musical language in the general view of the Italian music of today.
Leggi di piùVia della seta. Un percorso tra popoli e territori
L’antica via carovaniera da Venezia alla Cina, lungo il cui percorso si incontravano genti appartenenti a culture, lingue e tradizioni diverse, viene rievocata con un programma di eventi di musica, danza, video proiezioni, incontri ed una mostra di manufatti antichi. Il progetto vuole anche celebrare la recente iscrizione delle fortezze veneziane (XV-XVII sec.) nella lista […]
Leggi di piùMercoledì al cinema all’Istituto Italiano di Cultura
The Place2017R: Paolo GenoveseCon: Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Alessandro Borghi,Silvio Muccino, Alba Rohrwacher, Sabrina Ferilli Lui è seduto sempre allo stesso posto. Non importa a quale ora del giorno e della notte, lo troverete sempre lì, all’angolo di un ristorante, allo stesso tavolo, con un quaderno in mano. Qualche volta ci scrive delle cose, qualche […]
Leggi di più“Storia di chi fugge e di chi resta” di Elena Ferrante – presentazione libro tradotto in croato
La Notte del Libro Storia di chi fugge e di chi resta è il terzo volume de L’amica geniale. E se l’autrice, Elena Ferrante, è fantasmagorica, nascondendosi dietro a uno pseudonimo, i suoi personaggi sono di carne e ossa, tanto appaiono reali e non solo realistici, com’è tipico della letteratura. Il romanzo, popolato da così […]
Leggi di piùTRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al quarto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 20 aprile 2018 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti lavoreranno con la pluripremiata traduttrice Snježana Husić che le guiderà per le vie intricate della traduzione prendendo spunto dai loro progetti di traduzione.
Leggi di piùIncontro con la scrittrice Francesca Melandri
Francesca Melandri è nata nel 1964 a Roma, dove è tornata a vivere dopo anni di viaggi in Asia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e tre lustri di residenza in Alto Adige. Ha al suo attivo una lunga carriera di sceneggiatrice, iniziata poco più che ventenne con Zoo di Cristina Comencini (1988). Ha esordito nel 2010 […]
Leggi di più