Prima edizione della “Giornata della Ricerca Italiana nel mondo”
Si tratta di un evento che vedrà la partecipazione di importanti centri di ricerca e della comunità scientifica di entrambi i Paesi. In particolare prenderanno parte all’evento “Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste–Area Science Park” che presenterà le proprie attività in Croazia (Progetto CNIS – Croatian National Innovation System), il “Consorzio delle Infrastrutture […]
Leggi di piùPompei Intra-Extra / Archeologi dell’Università di Bologna a Pompei
Mostra fotografica II racconto si sviluppa su tre linee tematiche: il lavoro degli archeologi, Pompei antica e moderna, i protagonisti. Pompei entra e resta un poco dentro il cuore dei protagonisti di questa piccola avventura e si riflette non solo nella loro esperienza ma forse anche nei loro sguardi. A questo vuole alludere il titolo. […]
Leggi di piùIl Burnum project – Presentazione del libro di Alessandro Campedelli
Il Burnum project DiSCI, sez. di Archeologia, Università di Bologna 10 anni di ricerche della Missione italiana in Croazia Il progetto Burnum: progetto di collaborazione Italo-Croato per lo studio e la valorizzazione delle testimonianze archeologiche della provincia Romana della Dalmatia. Il sito dell’antica città di Burnum sorge sulla sponda destra del fiume Krka (chiamato Titius […]
Leggi di piùCiclo dell’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata
Il grande Maisky Enrico Dindo, direttore Mischa Maisky, violoncello Programma: Krsto OdakPassacaglia Dmitrij Šostakovič2. concerto per violoncello e orchestra in Sol maggiore, op. 126 Ludwig van BeethovenSinfonia n° 3 Op. 55 in Mi bemolle maggiore, „Eroica“ programma dettagliato sul sito: http://www.lisinski.hr/hr/dogadanja/majstorski-ciklus-simfonijskog-br-orkestra-hrt-a-8/
Leggi di piùFrancesca Borri, presentazione della traduzione del libro La guerra dentro (casa ed. ‘Sandorf’ )
Francesca Borri, studi in relazioni internazionali, dopo una prima esperienza nei Balcani ha lavorato in Medio Oriente, e in particolare in Israele e Palestina, come specialista di diritti umani. Nel 2012 ha deciso di raccontare la guerra di Siria come reporter freelance. Da allora, i suoi articoli sono stati tradotti in 15 lingue. Il suo […]
Leggi di piùMercoledì al cinema – serate all’Istituto Italiano di Cultura
Fortunata Regia di Sergio Castellitto. Un film con Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Alessandro Borghi, Edoardo Pesce, Hanna Schygulla. Genere Drammatico – Italia, 2017, durata 103 minuti. Fortunata è una giovane mamma che ha alle spalle un matrimonio fallito. Cercherà in tutti i modi di realizzare il sogno di aprire un salone tutto suo. Il film […]
Leggi di piùTRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al terzo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 23 marzo presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti lavoreranno sulla traduzione dei fumetti con l’editor e proprietario della casa editrice Fibra, Marko Šunjić.
Leggi di piùTransnazionalismi – Moje, tvoje, naše 2018 (Mine, Yours, Ours 2018)
The Virtuality of Borders – mostraCon: Julian Oliver, Daniela Ortiz, Jeremy Hutchison, Studio Folder (Marco Ferrari & Elisa Pasqual), Raphaël Fabre, Jonas Staal, They Are Here (Helen Walker & Harun Morrison) | CURATORE: James Bridle Il tredicesimo festival internazionale Mio, Tuo, Nostro 2018 si svolge a Rijeka/Fiume dal 22 al 24 marzo. Il tema di […]
Leggi di piùVenezia a Zagabria
L’organizzazione della rassegna e la collaborazione con Zagreb Film Festival ha lanciato Zagabria nel circolo delle citta’ dove la Mostra si presenta (Mosca, Sankt Petersburg, Beirut e Singapore).Questa iniziativa promuove la cinematografia italiana stabilendo allo stesso tempo una proficua collaborazione con il festival internazionali di alcune capitali europee. Sulla scia del successo degli anni precedenti […]
Leggi di piùMercoledì al cinema – serate all’Istituto Italiano di Cultura
Ferrante Fever R: Giacomo Durzi (2017) Un viaggio che parte dall’America fino ai vicoli di Napoli attraverso l’opera di Elena Ferrante, i luoghi dei suoi romanzi e lo sguardo di grandi personaggi e testimoni d’eccezione. Come si spiega un fenomeno editoriale internazionale come quello di Elena Ferrante? Giacomo Durzi e Laura Buffon provano a suggerire […]
Leggi di più