Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 01 Mar 2018Gio 01 Mar 2018
Ciclo dell’Orchestra Sinfonica della HRT

Fin de siècle Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata Enrico Dindo, direttore Marco Rizzi, violino   Programma: Ivo Parać: orkestralni ulomci iz opere Adelova pjesma Ottorino Respighi: Concerto per violino e orchestra in A-maggiore, P 49 Gustav Mahler: Prima sinfonia in D-maggiore

Leggi di più
Concluso Gio 22 Feb 2018Gio 22 Feb 2018
Ciclo dell’Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata

L’apoteosi del romanticismo Daniel Kawka, direttore d’orchestraEnrico Dindo, violoncello Programma: Antonín Dvořák – Concerto per Violoncello e Orchestra in si minore, op. 104 Petar Iljič Čajkovski – Sinfonia n° 6 in Si minore, op. 74, „Patetična“  

Leggi di più
Concluso Mer 21 Feb 2018Mer 21 Feb 2018
Introduzione al concerto / Enrico Dindo

Enrico DindoDirettore principale dell’orchestra della Radiotelevisione Croata Antonín Dvořák – Concerto per Violoncello Continua la serie di incontri di approfondimento musicale proposti da questo Istituto e affidati al Maestro Enrico Dindo, direttore principale dell’Orchestra della Radiotelevisione Croata. Sarà presentato il programma che verrà eseguito alla sala Lisinski il giorno successivo, per permettere al pubblico – […]

Leggi di più
Concluso Mar 20 Feb 2018Mar 20 Feb 2018
TRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato

Al secondo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 23 febbraio presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti lavoreranno con la pluripremiata traduttrice Iva Grgić Maroević che le guiderà per le vie intricate della traduzione prendendo spunto dai loro progetti di traduzione.

Leggi di più
Concluso Gio 15 Feb 2018Dom 18 Mar 2018
Italian light

La mostra Italian light fa parte di un’mportante collezione privata di oltre 400 lampade di Paolo Cortopassi di Lucca. A Zagabria sarà presentata una selezione di 60 lampade a stelo e da tavolo dei maggiori designers italiani nel settore dell’illuminazione dagli anni 50/60 del XX secolo alle soglie del 2000. Il design italiano ha avuto […]

Leggi di più
Concluso Sab 03 Feb 2018Sab 03 Feb 2018
Piano Tales by Enrico Zanisi (piano)

Di origini calabresi ma romano d’adozione, Enrico Zanisi, pianista e compositore pluripremiato, si è laureato con lode al conservatorio dell’Aquila. A quindici anni ha incrociato il jazz ed e il inizio di una carriera di successo. Si e esibito nelle maggiori capitali mondiali e si presentera in Croazia per la prima volta.

Leggi di più
Concluso Ven 02 Feb 2018Mar 06 Feb 2018
Le Giornate del Nuovo Cinema Italiano

In programma: 02/02 Il padre d’Italia R. Fabio Mollo, Italia, 2017.   03/02 L’estate addosso R. Gabriele Muccino, Italia, 2016.   04/02 In guerra per amore R. PIF, Italia, 2016.   05/02 Questione di karma R. Edoardo Falcone, Italia, 2017.   06/02 Acqua e zucchero − Carlo di Palma: i colori della vita R. Fariborz […]

Leggi di più
Concluso Ven 02 Feb 2018Ven 02 Feb 2018
Enrico Zanisi / Zvonimir Šestak / Borko Rupena Trio

Enrico Zanisi – piano Zvonimir Šestak – contrabbasso Borko Rupena – batteria Di origini calabresi ma romano d’adozione, Enrico Zanisi, pianista e compositore pluripremiato, si è laureato con lode al conservatorio dell’Aquila. A quindici anni ha incrociato il jazz ed e il inizio di una carriera di successo. Si e esibito nelle maggiori capitali mondiali […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Gen 2018Lun 29 Gen 2018
Brundibár – Opera per bambini

In occasione della Giornata internazionale della memoria, istituita dall’ONU per commemorare le vittime dell’Olocausto e interrogarsi sul perché della discriminazione dell’uomo contro altri uomini, vogliamo far conoscere Brundibár, l’opera per bambini scritta dal compositore ceco Hans Krasá, su libretto di Adolf Hoffmeister nel campo di concentramento di Theresienstadt, nella Cecoslovacchia occupata. Brundibár – Opera per […]

Leggi di più
Concluso Mer 24 Gen 2018Mer 24 Gen 2018
Mercoledì al cinema – serate all’Istituto Italiano di Cultura

Rosso Istanbul (2017) R: Ferzan Özpetek Con: Halit Ergenç, Tuba Büyüküstün, Nejat Isler, Mehmet Günsür, Cigdem Onat, Serra Yilmaz Il rosso è un colore caldo, anzi caldissimo, specie se è utilizzato da uno dei cineasti più sensuali della scena italiana per pennellare una città con cui ha un rapporto quasi carnale. A dieci anni da […]

Leggi di più