Tarshito – Il viaggiatore innamorato
Il 1 giugno alle ore 19 presso il Mimara Museum di Zagabria (Rooseveltov trg 5) verrà inaugurata la mostra Tarshito. Il viaggiatore innamorato, in seguito attesa a Cittanova (HR) in settembre e all’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo ad ottobre. La mostra, a cura della storia dell’arte e curatrice italiana Martina Corgnati, presenta per la […]
Leggi di piùPresentazione della traduzione in croato del libro NUMERO ZERO di U. Eco
“Numero Zero” di Umberto Eco Milano, una redazione che prepara un quotidiano destinato, più che all’informazione, al ricatto, a bassi servizi per il suo editore. Un redattore paranoico che ricostruisce la storia di cinquant’anni attorno al cadavere putrefatto di uno pseudo Mussolini. E nell’ombra Gladio, la P2, l’assassinio di papa Luciani, il colpo di stato […]
Leggi di piùTRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al quinto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 20 maggio 2016 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti discuteranno con la pluripremiata traduttrice Snježana Husić di come tradurre la prosa medievale e analizzeranno le traduzioni di alcuni racconti tratti dal Novellino e di un capitolo del Bestiario toscano preparati dalle nostre partecipanti.
Leggi di piùViaggio in Italia – Grand Tour di Franco Fontana
Leggi di piùIl Cinema che serve. Giorgio Bassani e il Cinema Italiano
I rapporti di Giorgio Bassani con il cinema sono stati particolarmente intensi. A ricostruirli è Federica Villa, docente di filmologia presso il DAMS di Torino, professore associato di Storia e Critica del Cinema presso Universita’ di Pavia. Federica Villa e’ autrice del saggio Il Cinema che serve. In occasione delle Celebrazioni per il Centenario della […]
Leggi di piùGiorgio Bassani. A cent’anni della nascita
Intervengono: prof.ssa Tatjana Peruško (Università di Zagabria), prof.ssa Federica Villa (Università di Pavia) e la dott.ssa Giada Cipollone (Università di Pavia) segue la proiezione del film Gli occhiali d’oro di Giuliano Montaldo (in lingua italiana) Giorgio Bassani Scrittore, critico, redattore e collaboratore di importanti riviste letterarie, è stato per un periodo anche vicepresidente della Rai. […]
Leggi di più“Incontro con l’Opera” – Nabucco a cura di Monica Priante
Nella percezione comune, l’opera è spesso considerata una forma di spettacolo tra le più complesse. I diversi elementi che la compongono (canto, musica, poesia, recitazione, narrazione, pittura, danza) fanno dell’opera una forma artistica ricca e affascinante, ma anche estremamente elaborata da realizzare e complicata da recepire. Eppure, l’opera lirica unisce musica e narrazione e le […]
Leggi di più9. Subversive Festival
Nell’ambito della nona edizione del Subversive festival di Zagabria l’Istituto Italiano di Cultura partecipa con due rassegne cinematografiche dedicate rispettivamente a Pier Paolo Pasolini e Ettore Scola.
Leggi di piùLetteratura e impegno civico – Erri De Luca si racconta all’IIC
Scrittore, giornalista, poeta, ma anche militante e attivista, Erri De Luca è un intellettuale poliedrico, che pubblica il suo primo romanzo a quasi quarant’anni, dopo una gioventù marcata dall’impegno politico e un susseguirsi di diverse e varie esperienze lavorative. A Zagabria, capitale del 28esimo Stato membro dell’Ue e tappa della “rotta balcanica” dell’immigrazione, Erri De […]
Leggi di piùTRANSLAB – Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
a cura di Snježana Husić Al quarto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 22 aprile 2016 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti discuteranno con la pluripremiata traduttrice Snježana Husić di come tradurre la prosa del Novecento e analizzeranno le traduzioni di una parte del primo capitolo del libello “Eros e Priapo” di […]
Leggi di più