Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Dom 14 Dic 2014Dom 14 Dic 2014
Niccolò Ammaniti

Incontro con lo scrittore Teatro filosofico Dopo il grande successo ottenuto, in occasione della Notte del teatro, dall’incontro con Julia Kristeva nell’ambito del Teatro filosofico, con oltre 700 presenze, vi invitiamo ad unirvi a noi Domenica 14 dicembre alle 19,30 quando sarà nostro ospite uno dei più conosciuti scrittori contemporanei italiani Niccolò Ammaniti.Solo in Italia […]

Leggi di più
Concluso Gio 11 Dic 2014Gio 11 Dic 2014
Lezione di degustazione

Un viaggio di conoscenza, approfondito e coinvolgente, nel mondo del chicco DIEGO ALLAIX – Università del Caffè di Trieste: DIEGO ALLAIX Direttore corsi divulgazione Diego si muove nel mondo del caffè da sempre. Docente dal 2001, ha iniziato la sua attività nel campo della formazione tenendo corsi dedicati ai professionisti del mondo del bar. Oggi […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Dic 2014Gio 04 Dic 2014
Concerto dell’orchestra sinfonica del HRT – direttore d’orchestra Nicola Giuliani

Nicola Giuliani, direttore d’orchestraMartina Filjak, pianoforteProgramma:Blagoje Bersa: IdilaJohannes Brahms: 2. concerto per pianoforte e orchestra B-maggiore, op. 83Edvard Grieg: Peer Gynt, scelta dal 1. e 2. suitePetar Iljič Čajkovski: Suite dal balletto Schiaccianoci

Leggi di più
Concluso Gio 04 Dic 2014Gio 04 Dic 2014
Meret Oppenheim – Afferrare la vita per la coda /Johan&Levi editore/

Presentazione del libro Martina Corgnati Tedesca di nascita e svizzera d’adozione, Meret Oppenheim (1913-1985) è stata una delle artiste più eclettiche del secolo scorso. Grazie agli influssi e contatti della nonna Lisa Wenger e della zia Ruth, entrò in contatto in giovanissima età con artisti e letterati. Il suo esordio artistico risale al 1933, quando […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Dic 2014Mer 03 Dic 2014
Donatella Spaziani

Mostra di arti visive In occasione del semestre italiano di Presidenza europea. A cura di Martina Corgnati. Nell’ambito del Progetto “CONFINI,linguaggi, spazi, cose, persone” L’artista, scelta per la sua abilità di evidenziare il confine fra il proprio io e il suo prossimo, espone un nutrito gruppo di opere a parete, atte a seguirne il percorso […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Nov 2014Mar 25 Nov 2014
UNTITLED (SAILS)

di JANNIS KOUNELLIS TO REMIND A Zagabria l’opera di uno tra i massimi artisti contemporanei italiani, unmaestro dell’Arte Povera che a partire dagli anni ’60 ha espresso attraverso la sua ricerca un sogno di unità, condivisione, concordia tra le civilta’ che costituiscono I’anima e la ricchezza della cultura europea. L’opera Untitled (Sails) , presentata per […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Nov 2014Lun 24 Nov 2014
9° Rassegna del Nuovo Cinema Italiano

a cura di Paolo Minuto, Direttore artistico La selezione di quest’anno presenta cinque esempi di successo del cinema italiano, in termini di capacità artistica e di successo produttivo e di pubblico.  Iniziamo con i fratelli Manetti, ormai esperti narratori che passano da un genere all’altro e approdano con Song ‘e Napule alla commedia sociale e […]

Leggi di più
Concluso Gio 20 Nov 2014Gio 20 Nov 2014
Piccole utopie

Architettura italiana del terzo millenio tra storia, ricerca e innovazione Mostra e conferenza / Matteo Scagnol – MODUS Architects Matteo Scagnol – MODUS Architects (Trieste, 1968) si laurea nel 1995 presso lo IUAV di Venezia, nel 1999 ottiene il Masters presso la Harvard University e nel 2000 è borsista all’Accademia Americana di Roma. Ha insegnato […]

Leggi di più
Concluso Mer 19 Nov 2014Mer 19 Nov 2014
Omaggio a Nino Manfredi

8 film per ricordarlo a 10 anni dalla morte Nell’ambito della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore, scrittore e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]

Leggi di più
Concluso Ven 14 Nov 2014Ven 14 Nov 2014
Antonio Scurati – Incontro con lo scrittore

La civiltà europea del libro. Dall’umanesimo all’era digitale In occasione della XIV settimana della Lingua Italiana nel Mondo Antonio Scurati (Napoli, 1969) Docente e ricercatore all’Università Statale di Bergamo, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Sempre presso l’Università Statale di Bergamo insegna Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Nel 2005 […]

Leggi di più