Donatella Spaziani
Mostra di arti visive In occasione del semestre italiano di Presidenza europea. A cura di Martina Corgnati. Nell’ambito del Progetto “CONFINI,linguaggi, spazi, cose, persone” L’artista, scelta per la sua abilità di evidenziare il confine fra il proprio io e il suo prossimo, espone un nutrito gruppo di opere a parete, atte a seguirne il percorso […]
Leggi di piùUNTITLED (SAILS)
di JANNIS KOUNELLIS TO REMIND A Zagabria l’opera di uno tra i massimi artisti contemporanei italiani, unmaestro dell’Arte Povera che a partire dagli anni ’60 ha espresso attraverso la sua ricerca un sogno di unità, condivisione, concordia tra le civilta’ che costituiscono I’anima e la ricchezza della cultura europea. L’opera Untitled (Sails) , presentata per […]
Leggi di più9° Rassegna del Nuovo Cinema Italiano
a cura di Paolo Minuto, Direttore artistico La selezione di quest’anno presenta cinque esempi di successo del cinema italiano, in termini di capacità artistica e di successo produttivo e di pubblico. Iniziamo con i fratelli Manetti, ormai esperti narratori che passano da un genere all’altro e approdano con Song ‘e Napule alla commedia sociale e […]
Leggi di piùPiccole utopie
Architettura italiana del terzo millenio tra storia, ricerca e innovazione Mostra e conferenza / Matteo Scagnol – MODUS Architects Matteo Scagnol – MODUS Architects (Trieste, 1968) si laurea nel 1995 presso lo IUAV di Venezia, nel 1999 ottiene il Masters presso la Harvard University e nel 2000 è borsista all’Accademia Americana di Roma. Ha insegnato […]
Leggi di piùOmaggio a Nino Manfredi
8 film per ricordarlo a 10 anni dalla morte Nell’ambito della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore, scrittore e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Leggi di piùAntonio Scurati – Incontro con lo scrittore
La civiltà europea del libro. Dall’umanesimo all’era digitale In occasione della XIV settimana della Lingua Italiana nel Mondo Antonio Scurati (Napoli, 1969) Docente e ricercatore all’Università Statale di Bergamo, coordina il Centro studi sui linguaggi della guerra e della violenza. Sempre presso l’Università Statale di Bergamo insegna Teorie e tecniche del linguaggio televisivo. Nel 2005 […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Memorie di un ceramista di razza” di Paul Schreiner
Incontro con un testimone della Shoah, il croato Paul Shreiner, sopravvissuto ai campi di sterminio. A Paul Schreiner, 85 anni, ingegnere ceramico di fama mondiale, nativo di Zagabria ed erede di una famiglia di insigni ceramisti, nel campo di Jasenovac ha perso molti familiari: i nonni, la madre, la sorella Helga di 9 anni, le […]
Leggi di piùAntonio Ballista & Bruno Canino
Duo pianistico In occasione dell’Invest Forum promosso dalla Regione Litoraneo-montana della Cittá di Fiume Antonio Ballista e Bruno Canino suonano assieme da oltre cinquant’anni ed il loro duo pianistico è una delle formazioni cameristiche italiane più prestigiose. Con Ballista e Canino hanno collaborato i maggiori compositori del nostro tempo, da Luigi Dallapiccola a Luciano Berio, […]
Leggi di piùOmaggio a Nino Manfredi
8 film per ricordarlo a 10 anni dalla morte Nell’ambito della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista, sceneggiatore, doppiatore, scrittore e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
Leggi di piùTorneranno i prati
di Ermano Olmi ANTEPRIMA MONDIALE – Unica proiezione con sottotitoli in inglese Torneranno i prati, è il nuovo film di Ermanno Olmi con Claudio Santamaria e Alessandro Sperduti. Siamo sul fronte Nord-Est, dopo gli ultimi sanguinosi scontri del 1917 sugli Altipiani. Gli accadimenti si susseguono sempre imprevedibili: a volte sono lunghe attese dove la paura […]
Leggi di più