«Identità e memoria»
Mostra fotografica Fabio Bolinelli « Le mie ultime opere sviluppate in circa dueanni sono il risultato di una ricerca personale. È l’analisi di un pensiero che esplora vari tipi di paesaggio con visioni surreali e metafisiche, proponendo il ricordo dei dipinti classici tedeschi e rinascimentali. Le immagini sono realizzate mediante la tecnica fotografica digitale, decontestualizzando […]
Leggi di piùKAOS (II parte)
di Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1984 Ciclo: Cinema e Letteratura Quattro novelle di Luigi Pirandello (L’altro figlio, Mal di luna, La giara, Requiem) con un prologo e un epilogo in forma di “Colloquio con la madre” (tratto dal racconto Colloqui con i personaggi) in cui Antonutti impersona lo scrittore siciliano (1867-1936). Fedeli alla propria […]
Leggi di piùMichela Murgia
in occasione della pubblicazione della traduzione croata del romanzo Accabadora L’incontro con la scrittrice Intervengono: prof.ssa Iva Grgić Maroević (Università di Zara) e Nermina Husković (casa editrice Hena com) “Sono nata in Sardegna, e per quanti indirizzi abbia cambiato in questi anni, dentro non ho mai smesso di abitarla, sognandola indipendente in ogni accezione del […]
Leggi di piùDonatella Spaziani
Mostra fotografica L’eleganza dell’assenza A cura di Martina Corgnati. Nell’ambito del Progetto “CONFINI,linguaggi, spazi, cose, persone” L’artista, scelta per la sua abilità di evidenziare il confine fra il proprio io e il suo prossimo, espone un nutrito gruppo di opere a parete, atte a seguirne il percorso e l’evoluzione artistica: una selezione di 23 lavori […]
Leggi di piùOur View of Zagreb
L’immagine di Zagabria negli scatti di un gruppo di donne dell’International Women Club Zagreb
Leggi di piùArchitettura e buon uso della memoria
Il valore simbolico di un progetto ispirato al rispetto delle diversita’ Luca Zevi Luca Zevi Luca Zevi, architetto e urbanista, ha lavorato alla rivitalizzazione di vari centri storici italiani e al restauro di edifici antichi. A Roma ha realizzato il Memoriale ai caduti del bombardamento di San Lorenzo del 1943 ed è progettista del Museo […]
Leggi di piùBuona la prima
curatore della mostra: Stefano Salis Le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende Una copertina di un libro non è solo, come spesso si dice, un biglietto da visita, che sia del libro stesso o di un editore o di un autore ben noto. A volte può essere qualcosa di […]
Leggi di piùIl Casanova
di Federico Fellini Ciclo: Cinema e Letteratura Liberamente ispirato alle Memorie (1791-98) di Giacomo Casanova. Per la prima volta il riminese esce dal suo terreno preferito di gioco per cimentarsi con l’Europa attraverso un personaggio del Settecento, emblematicamente proiettato sull’oggi e, riducendolo alla sua dimensione erotica, ne fa un Don Giovanni cialtrone, disperato, ossessionato, teatralissimo, […]
Leggi di piùUna giovinezza enormemente giovane
Uno spettacolo scritto da Gianni Borgna, interpretato da Roberto Herlitzka e con la regia di Antonio Calenda. Pensieri e poesie di Pier Paolo Pasolini Roberto Herlitzka porta la poesia di Pasolini sul palco del teatro ZKM di Zagabria in un evento organizzato dall’Istituto italiano di cultura. Il testo fonde e rielabora brani, pensieri e poesie […]
Leggi di piùOmaggio a Nino Manfredi (II parte a Zagabria)
8 film per ricordarlo a 10 anni dalla morte Per il programma completo cliccare sotto su
Leggi di più