TRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)
All’ottavo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 3 dicembre 2021 dalle 10.00 alle 15.00 sulla piattaforma Zoom, i partecipanti lavoreranno con la traduttrice e critica letteraria Serena Todesco che ci aiuterà a tradurre verso l’italiano i versi di alcuni poeti e poetesse croati.
Leggi di piùConcerto Architetture romane
Musiche di: Lorenzo Balzotti, Giordano De Nisi, Giordano Maselli, Gabriele Mercanti, Emanuele Stracchi. Festival Music – Mission – Vision ▸ Ensemble Alchimie Sonore: Francesca Duca (flauto), Federico Martino (flauto), Alessandro Pace (ottavino), Davide Stanzione (flauto contralto) L’ensemble Alchimie Sonore è sorto nel 2016 all’interno del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Sin dal principio collabora con […]
Leggi di piùTrame creative. Intrecci tra design e i principali ingredienti della cucina italiana nel mondo
VI Settimana della cucina italiana nel mondo 22 – 28/11/2021 Partecipano: Designer – Roberto Virdis, Giulia Ciuoli AragoDesign (Elisabetta e Dario Oggiano)Elena Santi, curatrice della mostra e moderatrice Tre regioni, tre progetti e l’ingrediente più conosciuto nel mondo, la pasta, fonte di ispirazione creativa: la narrativa di una mostra pensata per la VI Settimana della Cucina […]
Leggi di piùPosso offrire un caffè?
di David Norisco Diretto e interpretato da Carlo Di Maio La storia del caffè parte dall’Etiopia alla fine del Medioevo e arriva ai nostri giorni con rivoluzionarie macchinette per renderlo sempre più gustoso in un interrotto bisogno di affrancarsi dalle momentanee cadute nel torpore giornaliero. Oltre questa funzione psicoterapeutica, il caffè alza il volo verso letteratura, […]
Leggi di piùVI Settimana della cucina italiana nel mondo – inauguriamo con la conferenza online alle ore 11
Il tema di quest’anno è “la tradizione e le prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare” LA FORMA DELLA PASTA. LA CUCINA ITALIANA COME CULTURA DELLE DIVERSITA’ Partecipano: Massimo Montanari – scrittore e docente Università di Bologna e Università di Scienze Gastronomiche di PollenzoRaffaela Donati – presidente Associazione Alimentae (Slow Food comunità) in […]
Leggi di più“Le sorelle Macaluso” – Zagreb Film Festival
Programma “I grandi 5” Le sorelle Macaluso (2020), 94′ Regia: Emma Dante ▸ Con: Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna, Susanna Piraino, Serena Barone ▸ 21 novembre, ore 22.00 ▸ Cinema Tuškanac – Tuškanova 1, Zagabria https://zff.hr/movies/sestre-macaluso/ Abbiamo alcuni biglietti gratuiti, fino ad esaurimento scorte. Per prenotarli cliccate qui sotto (la proiezione del 21 novembre […]
Leggi di più“Le sorelle Macaluso” – Zagreb Film Festival
Programma “I grandi 5” Le sorelle Macaluso (2020), 94′ Regia: Emma Dante ▸ Con: Alissa Maria Orlando, Laura Giordani, Rosalba Bologna, Susanna Piraino, Serena Barone ▸ 16 novembre, ore 17.00 ▸ 21 novembre, ore 22.00 ▸ Cinema Tuškanac – Tuškanova 1, Zagabria https://zff.hr/movies/sestre-macaluso/ Abbiamo alcuni biglietti gratuiti, fino ad esaurimento scorte. Per prenotarlo cliccate […]
Leggi di piùOmaggio ad Astor Piazzolla
DUO – Cesare Chiacchiaretta, bandoneonGiampaolo Bandini, chitarra In occasione del centenario dalla nascita di Astor Piazzolla – musicista unico Nell’ambito del Festival della chitarra classica di Spalato https://danigitare.com/program-2021/
Leggi di piùSerie di lezioni mirate a fornire strumenti per ampliare lo spettro espressivo del movimento tracciando ed esplorando nuovi percorsi percettivi in relazione all’ambiente.
Vanessa Lo Sinno: workshop ▸ In collaborazione con lo ZPC (Zagrebački Plesni Centar) https://zagrebackiplesnicentar.hr/ Vanessa Lo Sinno is a certified movement analyst in Laban/Bartenieff technique, somatic movement educator by the Body-Mind Centering approach, and biodynamic craniosacral practitioner. Her investigation of interrelations between movement development and sensory exploration can be found in the Senses in […]
Leggi di piùTRANSLAB (Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato)
Al settimo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 5 novembre 2021 dalle 10.00 alle 15.00 presso l’Istituto italiano di cultura, i partecipanti lavoreranno con il premiato traduttore Dean Trdak che ci aiuterà a tradurre alcuni versi di Maria Borio.
Leggi di più