SULLE SPONDE DELL’ADRIATICO. PITTURA DI PAESSAGGIO TRA OTTO E NOVECENTO
La mostra, curata dallo storico dell’arte Giandomenico Romanelli e da Biserka Rauter Plančić, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Zagabria, è realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria e testimonia l’importanza degli influssi tra le scuole croata e italiana nella pittura en plein air e, più in generale, paesaggistica. Insieme ad opere […]
Leggi di piùChiamami col tuo nome di Luca Guadagnino allo Zagreb Film Festival
15/11/2017. h 21:00 Muzej suvremene umjetnosti (Museo dell’Arte Contemporanea)Sono disponibili alcuni biglietti gratuiti – prenotazione e’ possibile in fondo pagina fino ad esaurimento scorte.I biglietti gratuiti si possono ritirare presso la segreteria dell’Istituto. Chiamami col tuo nomeRegia di Luca GuadagninoTratto dal romanzo di André Aciman,Scritto da Guadagnino assieme a Walter Fasano e a James IvoryInterpreti […]
Leggi di piùDuo Macerini – Rüdiger
PROGRAMMA DEI CONCERTI DEL 14 (Sebenico) E DEL 15 NOVEMBRE 2017 (Zagabria)(Sono disponibili alcuni biglietti gratuiti per il concerto a Zagabria e si possono prenotare online /vedi sotto/ e ritirare alla cassa della Sala Lisinski) César Franck (1822-1890) Sonata in La maggiore per violino e pianoforte (1886) · Allegretto ben moderato · Allegro · Ben […]
Leggi di piùChiamami col tuo nome di Luca Guadagnino allo Zagreb Film Festival
14/11/2017. h 17:00 Cinema TuškanacSono disponibili alcuni biglietti gratuiti – prenotazione e’ possibile in fondo pagina fino ad esaurimento scorte.I biglietti gratuiti si possono ritirare presso la segreteria dell’Istituto.Chiamami col tuo nomeRegia di Luca Guadagnino Tratto dal romanzo di André Aciman,Scritto da Guadagnino assieme a Walter Fasano e a James IvoryInterpreti – Armie Hammer e […]
Leggi di piùGiuseppe Verdi: Messa da Requiem
Nell’ambito del ciclo Kanconijer Enrico Dindo – direttore principale dell’orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata Coro accademico Ivan Goran Kovačić Anna Pirozzi, sopranoMartina Gojčeta, mezzosopranoVincenzo Costanzo, tenoreMirco Palazzi, baritono Nonostante Verdi si sia sempre rifiutato di comporre musica celebrativa, durante il corso della sua lunghissima carriera, in due occasioni fa eccezione e progetta la composizione di […]
Leggi di piùEnrico Dindo – introduzione al concerto Messa da Requiem di G. Verdi
Enrico Dindo – direttore principale dell’orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata Introduzione all’esecuzione della Messa da Requiem di G. Verdi nell’ambito del ciclo Kanconijer nell’esecuzione di Coro e l’orchestra sinfonica della Radiotelevisione Croata che si terra’ il 2 novembre 2017 alla sala Lisinski di Zagabria. In italiano con la traduzione simultanea in croato. Un biglietto gratuito […]
Leggi di piùTRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
All’ottavo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 27 ottobre 2017 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti continueranno a lavorare sotto la guida della pluripremiata traduttrice Snježana Husić sulla penultima parte della traduzione di Metropolis dello scrittore sardo Flavio Soriga.
Leggi di piùIl personaggio nella letteratura italiana del Novecento
Convegno internazionale nell’ambito della XVII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Biblioteca comunale «Marko Marulić», Spalato, 26-27 ottobre 2017 Giovedì, 26 ottobre ore 9.00 – Registrazione ore 9.30 – Apertura dei lavori ore 9.45 – Antonio Lucio Giannone, I personaggi del romanzo di AnnaBanti Noi credevamo tra verità storica e finzione letteraria ore 10.20 – […]
Leggi di piùDue conferenze – prof.ssa Giuliana Nuvoli
Nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo siamo lieti di invitare la S.V. alle due conferenze della prof.ssa Giuliana Nuvoli 23 ottobre 2017 – ore 18. Istituto Italiano di Cultura – Preobraženska 4 Quando la parola unisce. Culture, ambienti e generazioni in “Scialla” di Francesco Bruni …. per l’utilizzo etico della lingua/linguaggio useremo spezzoni […]
Leggi di piùprof.ssa Cristina Benussi: Pirandello, la scienza, la parola
Il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Fiume in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabriae con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Croazia ha il piacere di invitarLa alla lezione della chiar.ma prof.ssa Cristina Benussidell’Università degli Studi di Trieste Pirandello, la scienza, la parola mercoledì, 18 ottobre […]
Leggi di più