Ciclo di film dei fratelli Taviani
23 – 26/9/2017 ZagrebKino Tuškanacwww.kinotuskanac.hr 23/9/201719:30 La masseria delle allodole, 2007 24/9/201719:00 La notte di San Lorenzo, 1982 25/9/201719:00 Cesare deve morire, 2012 26/9/201718:00 Kaos, 1984 25 – 28/9/2017 Rijeka / FiumeArt-Kino Croatiawww.art-kino.org 25/9/201719:00 La masseria delle allodole, 2007 26/9/201720:00 La notte di San Lorenzo, 1982 27/9/201718:00 Cesare deve morire, 2012 28/9/201718:00 Kaos, 1984
Leggi di piùTRANSLAB Laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano al croato
Al settimo incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 22 settembre 2017 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti continueranno a lavorare sotto la guida della pluripremiata traduttrice Vanda Mikšić sulla loro traduzione di Metropolis dello scrittore sardo Flavio Soriga.
Leggi di piùImmagini e immaginari della cultura italiana: Convegno internazionale in occasione del 40° anniversario degli Studi di italianistica a Pola
Università degli Studi ‘Juraj Dobrila’ di Pola Dipartimento di Studi Interdisciplinari, Italiani e CulturaliSezione Studi Italiani Convegno scientifico internazionale in occasione del 40° anniversario degli studi di Italianistica a Pola Immagini e immaginari della cultura italiana 21-23 settembre 2017 Il Convegno si svolgerà presso la sede del Dipartimento di Studi Interdisciplinari, Italiani eCulturali (Via I. […]
Leggi di piùMapping Urban Changes
Conferenza sull’architettura urbana in lingua inglese. Relazione del prof. Francesco Bettarini e’ in programma 20/09 dalle ore 12-13,30 Preliminary program of the conference and workshop Mapping urban changes, that will be held in September 2017, within the DUCAC project, organized by Institute of Art History is recently pubslihed. On the basis of submitted works […]
Leggi di piùFrom Our Perspective – The Youth on Dealing with the Past
Leggi di piùBorderline, le Frontiere della Pace (Valerio Vincenzo) / Walls between people (Alexandra Novosselof)
Dal 14 settembre al 1° ottobre 2017 nel Museo Civico di Vukovar verranno presentate due mostre fotografiche: Borderline, le Frontiere della Pace (Valerio Vincenzo, fotografo italiano) e Walls between people (Alexandra Novosselof, fotografa francese).Oltre alle due mostre, l’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria assieme all’Istituto Francese, all’Organizzazione Youth Initiative for Human Rights e alla Fondazione […]
Leggi di più5° Festival Internazionale della Letteratura
Da qualche anno, nei primi giorni di settembre, a Zagabria si anima la scena letteraria: il Festival Internazionale della Letteratura propone un ricco programma di eventi: incontri con scrittori, presentazioni di nuovi libri, tavole rotonde. Quest’anno gli ospiti italiani sono Rita Monaldi e Francesco Sorti, moglie e marito, che hanno pubblicato finora nove libri, bestseller […]
Leggi di piùNELL’ ESSERE IDRICO di MARCO MILIA
Cittanova – Novigrad (Istria) – Piazza centrale Arteria – Festival internazionale delle arti visive, quest’anno dedicato alla bicicletta nel bicentenario della nascita. MARCO MILIA – NELL’ ESSERE IDRICO installazione 2015 Policarbonato alveolare 35 cerchi diametro 200cm Dimensione ambiente Nell’essere idrico è una installazione costituita da 35 cerchi in policarbonato alveolare di colore blu, ognuno del […]
Leggi di piùMostra di fotografie di Stefano Benazzo: Dei mari e dei destini / O moru i sudbinama / About Seas and Destinies Relitti / Olupine / Wrecks
Attraverso potenti immagini di relitti scattate da decenni sulle coste del mondo, il fotografoitaliano Stefano Benazzo fa rivivere i naviganti, ma anche gli emigranti e i migranti. Il doveredi memoria induce a conservare con gratitudine il ricordo delle tradizioni e del lavoro deimarinai di tutte le epoche e di tutti i paesi. I relitti sono […]
Leggi di piùTranslab con Dean Trdak
Al sesto incontro del Translab italiano-croato, che si terrà venerdì 30 giugno 2017 presso l’Istituto italiano di cultura, le partecipanti continueranno a lavorare sulla traduzione di Metropolis dello scrittore sardo Flavio Soriga sotto la guida del premiato traduttore Dean Trdak.
Leggi di più