Translab, laboratorio di traduzione letteraria
con Josipa Kvasina Rimac Il nuovo ciclo di Translab, laboratorio di traduzione letteraria dall’italiano in croato, inizia questo venerdì 28 febbraio, dopo un difficile processo di selezione di candidati. Ci sono pervenute ben 18 richieste di giovani traduttori, o aspiranti tali, ed è stato estremamente impegnativo sceglierne solo dieci, perché in realtà erano tutti bravi, […]
Leggi di piùBook club dell’Istituto Italiano di Cultura: La vita intima di Niccolò Ammaniti
Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso. Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve […]
Leggi di piùProiezione del film Immaturi – il viaggio
Nell’ambito della rassegna cinematografica Il cinema di Paolo Genovese organizzata dalla Società Dante Alighieri di Spalato proiezione del film Immaturi – il viaggio (2012) con: Raoul Bova, Ambra Angiolini, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Barbora Bobulova Dopo essersi ritrovati per affrontare gli esami della maturità, i sette protagonisti del film di Paolo Genovese, Immaturi, […]
Leggi di piùIsolaria – mostra fotografica di Corinna Del Bianco
La mostra fa parte del progetto Archipelago, un progetto di ricerca fotografica volto alla documentazione e alla valorizzazione della diversità delle isole del Mediterraneo e della loro identità culturale. Corinna Del Bianco. Ricercatrice e fotografa analizza e documenta il paesaggio culturale dei luoghi. Ha conseguito un dottorato di ricerca con lode in progettazione architettonica, urbana […]
Leggi di piùProiezione del film: C’è ancora domani
Nell’ambito delle celebrazione per i 150 anni dall’istituzione della Facoltà di Filosofia dell’Università di Zagabria proiezione del film: C’è ancora domani (Italia, 2023) di Paola Cortellesi con: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea Paola Cortellesi fa il suo esordio alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Delia (Paola Cortellesi) è […]
Leggi di piùBOLERO Soirée
ELEGIA / BOLERO Coreografie di Enrico Morelli e Michele Merola Produzione: MM Contemporary Dance Company Coproduzione Elegia: Teatro Comunale di Modena ELEGIA Coreografia: Enrico Morelli Musiche: Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa Disegno luci: Carlo Cerri Costumi: Nuvia Valestri Voce recitante: Isidora Balberini Assistente alla coreografia: Paolo Lauri Interpreti: Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana […]
Leggi di piùProiezione del film Immaturi
Nell’ambito della rassegna cinematografica Il cinema di Paolo Genovese organizzata dalla Società Dante Alighieri di Spalato Immaturi (2011) con: Ambra Angiolini, Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova Una commedia brillante e sentimentale che riporta una generazione a confrontarsi con la vita che dopo 20 anni è andata da tutte le parti, fra sogni […]
Leggi di piùConcerto del Duo Marino-Petti
Edoardo Petti – flauto & Tommaso Marino – pianoforte In programma: Donizetti, Sonata in Do per flauto e pianoforte; Schubert, Variazioni su “Trockne Blumen” D802; Briccialdi, Carnevale di Venezia; PAUSA Mercadante, Aria variata su “La ci darem la mano”; Saint-Saens, Introduzione e rondò capriccioso; Paganini, Capriccio n.24 arrangiamento per flauto solo; Bizet / F. Borne: […]
Leggi di piùCaffè Odessa
In occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto Con Miriam Camerini – voce Manuel Buda – chitarra, voce e saz turco Angelo Baselli – clarinetto, clarinetto basso Esther Wratschko – pianoforte e fagotto Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei […]
Leggi di piùBook club dell’Istituto Italiano di Cultura: L’acqua del lago non e’ mai dolce (Giulia Caminito)
Giulia Caminito dà vita a un romanzo ancorato nella realtà e insieme percorso da un’inquietudine radicale, che fa di una scrittura essenziale e misurata, spigolosa e poetica l’ultimo baluardo contro i fantasmi che incombono. Il lago è uno specchio magico: sul fondo, insieme al presepe sommerso, vediamo la giovinezza, la sua ostinata sfida all’infelicità.
Leggi di più