Proiezione del film: C’è ancora domani
Nell’ambito delle celebrazione per i 150 anni dall’istituzione della Facoltà di Filosofia dell’Università di Zagabria proiezione del film: C’è ancora domani (Italia, 2023) di Paola Cortellesi con: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea Paola Cortellesi fa il suo esordio alla regia con un originale dramedy in bianco e nero ambientato nel Secondo Dopoguerra. Delia (Paola Cortellesi) è […]
Leggi di piùBOLERO Soirée
ELEGIA / BOLERO Coreografie di Enrico Morelli e Michele Merola Produzione: MM Contemporary Dance Company Coproduzione Elegia: Teatro Comunale di Modena ELEGIA Coreografia: Enrico Morelli Musiche: Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa Disegno luci: Carlo Cerri Costumi: Nuvia Valestri Voce recitante: Isidora Balberini Assistente alla coreografia: Paolo Lauri Interpreti: Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana […]
Leggi di piùProiezione del film Immaturi
Nell’ambito della rassegna cinematografica Il cinema di Paolo Genovese organizzata dalla Società Dante Alighieri di Spalato Immaturi (2011) con: Ambra Angiolini, Raoul Bova, Ricky Memphis, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova Una commedia brillante e sentimentale che riporta una generazione a confrontarsi con la vita che dopo 20 anni è andata da tutte le parti, fra sogni […]
Leggi di piùConcerto del Duo Marino-Petti
Edoardo Petti – flauto & Tommaso Marino – pianoforte In programma: Donizetti, Sonata in Do per flauto e pianoforte; Schubert, Variazioni su “Trockne Blumen” D802; Briccialdi, Carnevale di Venezia; PAUSA Mercadante, Aria variata su “La ci darem la mano”; Saint-Saens, Introduzione e rondò capriccioso; Paganini, Capriccio n.24 arrangiamento per flauto solo; Bizet / F. Borne: […]
Leggi di piùCaffè Odessa
In occasione della Giornata Mondiale di Commemorazione in Memoria delle Vittime dell’Olocausto Con Miriam Camerini – voce Manuel Buda – chitarra, voce e saz turco Angelo Baselli – clarinetto, clarinetto basso Esther Wratschko – pianoforte e fagotto Una notte d’inverno nel quartiere ebraico di Odessa. La nebbia del porto si confonde con la luce dei […]
Leggi di piùBook club dell’Istituto Italiano di Cultura: L’acqua del lago non e’ mai dolce (Giulia Caminito)
Giulia Caminito dà vita a un romanzo ancorato nella realtà e insieme percorso da un’inquietudine radicale, che fa di una scrittura essenziale e misurata, spigolosa e poetica l’ultimo baluardo contro i fantasmi che incombono. Il lago è uno specchio magico: sul fondo, insieme al presepe sommerso, vediamo la giovinezza, la sua ostinata sfida all’infelicità.
Leggi di piùVespro della Beata Vergine (1610.), SV 206/206° di Claudio Monteverdi
Concerto del ciclo: “Lisinski subotom” Orchestra e coro dell’ensemble Il Pomo d’Oro Giuseppe Maletto, direttore d’orchestra Info e biglietti: https://www.lisinski.hr/hr/dogadanja/lisinski-subotom-br-orkestar-i-zbor-ansambla-il-po/
Leggi di piùTranslab, laboratorio di traduzione letteraria
con Emica Calogjera Rogić venerdì 20 dicembre 2024 alle 10 Associazione dei Traduttori Letterari Croati (DHKP), Svačićev trg 15, Zagabria organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Ce l’abbiamo fatta, a spiegare l’arte contemporanea al marito, e non solo a lui: Mauro Covacich l’ha fatto in italiano, noi in croato. La traduzione croata de L’arte contemporanea spiegata […]
Leggi di piùConcerto di Natale
Coro e orchestra della Scuola di Musica di Varaždin Direttori d’orchestra: Dada Ruža, prof. Marko Prepelić, prof. mentor In programma: Luigi Boccherini, Vivaldi, da Victoria, Ottavio Pitoni in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna a Zagabria
Leggi di piùIncontro con Paolo Romano e Javier Alonso dell’Osservatorio Astrofisico di Catania*
In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio Con la partecipazione di: Paolo Trichilo (ambasciatore d’Italia in Croazia), Darije Maričić (direttore dell’Osservatorio di Zagabria), Zvonimir Drvar (responsabile del Planetario del Museo della Tecnica Nikola Tesla), Ivan Kupčić (responsabile del Dipartimento di fisica presso la Facoltà delle Scienze dell’Università di Zagabria). *in lingua inglese
Leggi di più