That’s amore.
La lingua italiana nella musica leggera straniera: italianismi e pseudoitalianismi, stereotipi e parodia. Prof. Stefano Telve Da Dean Martin ed Elvis Presley fino all’hip hop di Chamillionaire e Tupac Shakur, al post-punk dei Tuxedomoon, all’heavy metal degli Haggard, italianismi e pseudoitalianismi costellano la musica leggera straniera e fanno da cassa di risonanza globale della nostra […]
Leggi di piùMario De Biasi, Budapest 1956
mostra fotografica Mario De Biasi (1923 – 2013) per oltre quarant’anni, fu un protagonista della fotografia europea, non soltanto di quella giornalistica, nel cui settore ha lungamente operato, soprattutto per quella rivista Epoca, con instancabile entusiasmo e a volte con eroismo, come nel memorabile reportage sulla rivolta ungherese del 1956. Epoca, settimanale allora diretto da […]
Leggi di piùCAPOLAVORI DALLA COLLEZIONE FARNESINA
Uno sguardo sull’arte italiana dagli anni Cinquanta a oggi Mostra d’arte contemporanea Il palazzo dellaFarnesina a Roma, dove ha sede il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ospita una ricca collezione di arte moderna e contemporanea italiana. La collezione è per sua natura aperta, e arricchisce e completa il nucleo di opere permanenti […]
Leggi di piùMia Madre
di Nanni Moretti Prima proiezione in Croazia Alla proiezione sarà presente la sceneggiatrice Valia Santella Margherita è una regista. Sta girando un film sul mondo del lavoro ed ha chiamato a prendervi parte, come protagonista, un eccentrico e bizzoso attore americano. Margherita ha anche una madre ricoverata in ospedale, che assiste assieme al fratello Giovanni, […]
Leggi di piùGiornata delle Lingue Europee
Caffe’ linguistico Giornata delle Lingue Europee al centro di Zagabria! Prendete un caffe’ in piazza e imparate o perfezionate la lingua straniera! Come? Scegliete la lingua, l’attivita’, l’ora e prenotate al jezicni.cafe@abrakadabra.hr Che cosa si puo’ fare? • conversazioni: i docenti madrelingua discutono su svariati temi nella propria lingua: • i corsi-blitz: in 45 […]
Leggi di piùDRAKULA
con Mia Biondić, Dado Ćosić, Jurij Drevenšek, Davide Gagliardini, Matevž Biber, Edvin Liverić,Gian Marco Pellecchia, Nika Rozman, Lucija Šerbedžija Drammaturgia Kata Gyarmati Scene Marko Japelj Costumi Doris Kristić Musiche Irena Popović Coreografie Anikó Kiss Regia András Urbán Fondazione Teatro Due – ParmaSNG – Slovensko Narodno Gledališče – MariborZKM – Zagrebačko Kazalište Mladih – Zagabria […]
Leggi di piùGrytzko Mascioni: indimenticabile
Serata dedicata a Partecipano / Lo ricordano:Simone Zecca – curatore dell’opera omnia poetica di Grytzko Mascioni, Poesie 1952-2003 (Nino Aragno Editore, Torino 2015)Mladen Machiedo, accademico e amicoTonko Maroević, accademico e amicoNon è servito a niente, dubito forte che serva domani.Ma incoerente, continuo a provarci.(La vanità di Scrivere /Book Editore, 1992/ – Note dell’autore – Zagabria, […]
Leggi di piùIl design di Alchimia (1976-1992)
A cura di Alessandro Guerriero e Remo Rapetti Mostra di disegni I curatori Alessandro Guerriero, nato a Milano nel 1943, nel 1976 fonda, con sua sorella Adriana, Alchimia (www.alchimiamilano,it), che é stato uno dei gruppi più vitali nell’evoluzione del design italiano di avanguardia. Nel 1988 produce “Ollo – Magazine senza un messaggio” che si occupava […]
Leggi di piùGO DOWN, MOSES – La societas Raffaelo Sanzio
Go down, Moses Regia, scenografia, luci e costumi: Romeo CastellucciMusica: Scott Gibbons ………………………..Con:Rascia Darwish, Gloria Dorliguzzo, Luca Nava, Stefano Questorio, Sergio Scarlatella ………………………..Direzione della costruzione scenica: Massimiliano Peyrone Tecnica: Michele Loguercio, Filippo Mancini, Lorenzo Martinelli Assistente alla creazione luci: Fabiana Piccioli e Danilo Quattrociocchi Fonica: Matteo Braglia Produzione: Benedetta Briglia, Cosetta Nicolini Promozione e comunicazione: […]
Leggi di più“European multilingualism and national identities”
Lecture (in lingua inglese) Diego Marani Abstract: “Is it possible to conceive a European identity built on something else than languages? Can languages be shared and become an asset for all Europeans? To disentangle language from identity it is necessary to dismantle many prejudices and false assumptions that go to the very roots of the […]
Leggi di più