Conferenza del prof. Giandomenico Romanelli
curatore e ideatore della mostra presentazione della mostra IL DEMONE DELLA MODERNITÀ Giandomenico Romanelli nasce a Venezia il 1° febbraio 1945. Si laurea in Lettere all’Università di Padova nel 1969. E’ borsista e quindi ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’arte di quell’Ateneo. Dal 1978 al 1988 è professore stabilizzato di Storia dell’Architettura all’Istituto Universitario di […]
Leggi di piùIl demone della modernità
Pittori visionari agli albori del secolo scorso Mostra d’arte contemporanea La mostra che si potrà visitare a Zagabria per tutto il mese di luglio, presso la Galleria Moderna di Zagabria fa pare di un progetto curato dal rinomato storico dell’arte Giandomenico Romanelli presentata, nella primavera scorsa, a Palazzo Roverella di Rovigo. La mostra zagabrese, realizzata […]
Leggi di piùIeri Oggi Sophia – ritratti di una diva
e proiezione del film documentario Sophia racconta la Loren – di Marco Spagnoli Mostra di ritratti e proiezione del documentario della collana “Donne nel mito” Diretto da Marco Spagnoli (che ha lavorato al progetto per un intero anno), Donne nel mito è il ritratto di Sophia Loren realizzato dalla stessa Loren. È infatti proprio lei, […]
Leggi di piùTROIA’S DISCOUNT
Ricci/Forte & Nenad Glavan Nell’ambito dell’IKS Festival – International Festival of Contemporary Theatre 15-19/6/2015 Oggi. Il sacrificio d’Amore di due casseurs, Eurialo e Niso, che nell’Eneide non appaiono prima e che – dopo il Libro IX – non compariranno più. Tre donne, Didone, Creusa e Lavinia, legate dall’incontro fortuito con lo stesso uomo. In una […]
Leggi di piùL’arte della felicità
di Alessandro Rak / Italia / 2013 / 84′ Nell’ambito dell’ANIMAFEST – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione L’Arte della Felicità è un film italiano d’animazione del 2013 diretto da Alessandro Rak, al suo debutto in un lungometraggio.Trama Sergio è un tassista napoletano che, sotto una pioggia incessante, porta i suoi clienti per la città, sempre […]
Leggi di piùLa musica più bella da film „Made in Italy“
Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata diretta da Michelangelo Galeati Concerto in occasione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Croata diretta da Michelangelo Galeati voce narrante: Zrinka Cvitešić
Leggi di piùIeri Oggi Sophia – ritratti di una diva
e proiezione del film documentario Sophia racconta la Loren – di Marco Spagnoli Nell’ambito delle GIORNATE DELLA CULTURA ITALIANA A SPALATO (18-23 maggio 2015) Diretto da Marco Spagnoli (che ha lavorato al progetto per un intero anno), Donne nel mito è il ritratto di Sophia Loren realizzato dalla stessa Loren. È infatti proprio lei, attraverso […]
Leggi di piùGIORNATE DELLA CULTURA ITALIANA A SPLIT (18-23 maggio 2015)
Programma: Lunedì, 18 maggio 2015 18.00 – Centro multimediale, Biblioteca civica Marko Marulić, Ulica slobode 2 Inaugurazione delle Giornate della cultura italiana a Split Conferenza: prof. Ivan Urlić, “Uno psichiatra e due coste dell’Adriatico. Esperienza della cooperazione scientifica” Martedì, 19 maggio 2015 18.00 – Centro multimediale, Biblioteca civica Marko Marulić, Ulica slobode 2 Presentazione […]
Leggi di piùLe quinte della vita
Una prova d’attrice ROSANNA BUBOLA Dramma Italiano/ Talijanska drama LE QUINTE DELLA VITAUna prova d’attrice KULISE ŽIVOTAGlumački izazov di Rosanna Bubola Regia/Režija MARIO BRANDOLIN Drammaturgia/dramaturgija ROSANNA BUBOLA e MARIO BRANDOLIN Scenografie / Scenografija TONI PLEŠIĆ Costumi/Kostimografija MANUELA PALADIN ŠABANOVIĆ Luci/Majstor svjetla BORIS BLIDAR La canzone “Un manichino da scartare” scritta da Rosanna Bubola, […]
Leggi di piùPiccole utopie
Architettura italiana del terzo millenio tra storia, ricerca e innovazione Mostra La mostra Piccole utopie. Architettura italiana del terzo millennio tra storia, ricerca e innovazione vuole essere una ricognizione nel tessuto più vitale della “nuova” architettura italiana, svolta attraverso un percorso che si muove lungo tre direzioni parallele: gli autori, i progetti, i temi. La […]
Leggi di più