Workshop delle idee: Centro Sperimentale di Cinematografia
Piccola rassegna dei cortometraggi italiani Nell’ambito delle Giornate del Cinema Croato / 23-26 aprile L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria In programma: Il respiro dell’arco, Enrico Maria Artale, 10’56 ” – 2013 – Italia – dramma Il regista ha realizzato il suo primo lungometraggio IL TERZO TEMPO con il CSC Production nel 2013 (Il corto […]
Leggi di piùDizionario archeologico
di Daniele Manacorda e Riccardo Francovich Presentazione della traduzione in lingua croata Presentazione della traduzione in lingua croata del Dizionario Archeologico alla presenza di Daniele Manacorda (coautore del Dizionario con Riccardo Franchovich). Traduzione consecutiva.
Leggi di piùWalt Disney e l’Italia – Una storia d’amore (2014, 60′) e Anna Magnani a Hollywood (2013, 38′)
di Marco Spagnoli Proiezione di due film documentari Dopo la proiezione del film Donnenel mito. Sophia racconta la Loren, l’Istituto Italiano di Cultura, insieme a Galeotto, la rivista degli studenti d’italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia, organizza due serate dedicate ai film di Marco Spagnoli. Le proiezioni saranno precedute da brevi presentazioni dei film […]
Leggi di piùLaubatalk
una Kunsthalle all’interno dell’impresa In occasione della mostra Azione a distanza di Felice Levini Partecipano: Felice Levini, Achille Bonito Oliva tramite video conferenza, Blaž Peršin – direttore del MGML, Borut Vogelnik – IRWIN, Mario Pieroni – RAM (Radioartemobile), Petra Vugrinec – Collezione Vugrinec, Morana Matković – LAUBA
Leggi di piùAzione a distanza
di Felice Levini Mostra d’arte contemporanea Felice Levini nasce a Roma nel 1956 dove vive e lavora. Le prime esposizioni risalgono al 1978. “al centro del suo universo” scrive recentemente Barilli, “sta un’immagine eseguita a mano, per lo piu’ a pastello su carta, che pero’ ‘simula’ quasi un riporto fotografico”. Siamo nel momento di riscoperta […]
Leggi di piùLa mia classe ( 2013)
Regia: Daniele Gaglianone Nell’ambito del 9˚ Festival della Tolleranza (12 – 18/04/2015) Un attore impersona un maestro che dà lezioni di italiano ad una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l’italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi […]
Leggi di piùChild K (cortometraggio), 2014
Regia: Vito Palumbo e Roberto De Feo Nell’ambito del 9˚ Festival della Tolleranza (12 – 18/04/2015) Tratto da unastoria vera POMSSEN. SASSONIA, 1937. Richard e Lina Kretschkopf sono una giovane coppia di contadini che vive in una piccola casa di campagna, sperduta tra le colline tedesche. Il desiderio di Richard di avere un figlio, […]
Leggi di piùIntolerance Zero
di Donata Pizzi Nell’ambito del 9˚ Festival della Tolleranza (12 – 18/04/2015) Donata Pizzi dopo unperiodo di studio a Londra, ha dato vita all’ufficio romano di The Image Bank/Getty Images, agenzia con cui tuttora collabora. Negli anni Novanta ha compiuto numerosi viaggi in Africa, nell’Asia Centrale e nel nord Europa per conto dell’ENI, di cui […]
Leggi di piùMaestro Ennio Morricone in Concerto
My Life in Music 50 Years of Music – World Tour www.eventim.hrNato a Roma il 10 novembre 1928, Ennio Morricone inizia a studiare all’età di 12 anni al Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diploma in tromba, strumentazione per banda e composizione. Incomincia a suonare la tromba in diverse jazz band, dedicandosi contemporaneamente sia alla […]
Leggi di piùPiccole utopie
Architettura italiana del terzo millenio tra storia, ricerca e innovazione Mostra La mostra Piccole utopie. Architettura italiana del terzo millennio tra storia, ricerca e innovazione vuole essere una ricognizione nel tessuto più vitale della “nuova” architettura italiana, svolta attraverso un percorso che si muove lungo tre direzioni parallele: gli autori, i progetti, i temi. La […]
Leggi di più